LA NOSTRA STORIA

Il primo gruppo di Emotions Anonymous si incontrò il 13 aprile 1966, presso il Merriam Park Community Center di St. Paul, Minnesota. Il gruppo, allora noto come Neurotics Anonymous, è stato avviato da Marion F. una donna di 55 anni, dopo aver visto un articolo di giornale che suggeriva che il programma Dodici Passi di Alcolisti Anonimi potesse essere usato come strumento per il recupero da una malattia emotiva. A causa dei suoi molti anni pieni di paura e panico, intuì che il programma potesse essere utile anche per lei.

Al primo incontro erano presenti una dozzina di persone, tra cui diversi membri di Al-Anon. I media lo hanno promosso e la settimana seguente erano presenti sessantacinque persone. Entro l’autunno dell’anno, fu aggiunto un gruppo di Minneapolis, che portò ad altri gruppi che si formavano in tutte le città gemelle e alla fine si diffuse in altri stati vicini. 

Man mano che i membri crescevano, si sviluppavano differenze tra questi gruppi e gli uffici principali di Neurotics Anonymous. Dopo una serie di tentativi di risolvere queste discordie, l’Associazione intergruppi del Minnesota si dissociò da Neurotics Anonymous istituendo Emotions Anonymous.

I Fiduciari eletti chiesero il permesso ad AA World Services di utilizzare i loro Dodici Passi e Dodici Tradizioni con le dovute modifiche come programma per EA. L’atto costitutivo fù depositato il 22 luglio 1971.

 Negli anni a venire, sono stati sviluppati vari libri e pubblicazioni per l’adesione, nonché un marchio ufficiale per l’organizzazione. La prima Convention annuale si tenne nel 1972 e in quel momento furono ratificati gli statuti e fu eletto il primo Consiglio di fondazione per i servizi internazionali. EA tiene ancora convegni annuali e il Consiglio di fondazione supervisiona il lavoro dell’International Service Center, gestito da un direttore esecutivo e da un personale amministrativo.

Il libro (Grande Libro) Emotions Anonymous, ancora in uso oggi, è stato completato nel 1978. Nel 1987 sono state pubblicate le riflessioni giornaliere “Today” (in Italia “Il Pensiero del Giorno”). Mentre nel 2003 un libro di lavoro  “Se lo fai Funziona” è stato pubblicato come guida introduttiva per i membri EA.
Welcoming Spirituality (Il Risveglio Spirituale” in italiano) è il libro più recente pubblicato a luglio 2019.

Oggi EAI ha molte pubblicazioni e sono anche tradotti in sedici lingue diverse e utilizzati in più di trenta paesi nel mondo.

STORIA DI EA IN ITALIA

Emotivi Anonimi in Italia è piuttosto giovane. Il primo gruppo EA pare che nasca a Bergamo, ma di questo gruppo si è persa la memoria. Ne nasce un altro nel 2002 a Bardello (VA) e successivamente nel 2004, apre un altro gruppo ad Aosta sponsorizzato

dallIntergruppo EA francofono (Émotifs Anonymes Francophone), ma con lingua italiana.

Nel 2005 anche Milano vede la nascita, in modo autonomo, di un gruppo di Emotivi Anonimi e nel 2009, a seguito delle relazioni instaurate tra i gruppi di Bardello, Aosta e Milano, si decide di stampare congiuntamente il primo libro Oggi soltanto”.

Allinizio del 2013 anche a Roma, Firenze e Napoli si aprono dei nuovi gruppi EA.

Nellottobre 2013 a Saint-Pierre in Valle dAosta, allinterno del Convegno annuale EA Émotifs Anonymes Eurpeo, organizzato dai due gruppi aostani, in una riunione di servizio in italiano, con la presenza di alcuni membri dei gruppi di Aosta, Milano, e Roma,

viene deciso di avviare la fondazione dellIntergruppo nazionale italiano, rimandando levento ad un successivo incontro a Milano.

Infatti nel maggio 2014 nella conferenza di fondazione dellintergruppo, i gruppi di Aosta non si presentano giustificandosi con una mail nella quale dichiarano la loro appartenenza a Emotifis Anonymes Francophone. I gruppi di Milano, che intanto sono diventati due, assieme al gruppo di Firenze e Roma decidono di proseguire insieme nella stesura degli atti per la costituzione dellIntergruppo EA Italiano.

Nel 2015 lIntergruppo a cui ha aderito anche Napoli, provvede a tradurre il Grande Libro”, ottenendo dai Servizi Generali EA International Emotions Anonimous International, il riconoscimento dellIntergruppo italiano e lautorizzazione alla produzione stampa come letteratura approvata”.

Nel mese di aprile 2016 mentre lIntergruppo si accinge a depositare lo Statuto per costituire lAssociazione italiana dei Servizi Generali EA, il nuovo gruppo di Cagliari inviava a tutti i gruppi esistenti sul territorio nazionale una proposta per una Conferenza nazionale per costituire i Servizi Generali italiani.

Seguono diversi scambi che durano circa due mesi e a seguito di contrasti sullo statuto e sopratutto sulle nomination” con i gruppi francofoni in Italia si perviene ad una ennesima e definitiva frattura, e alla decisione che non è possibile costituire una unità con i gruppi che fanno già parte di unaltra fratellanza internazionale (Emotifis Anonymes Francophone).

In data 28 Settembre 2016 si riuniscono in conferenza i rappresentanti dei cinque gruppi costituenti che si riconoscono nel progetto di costituire i Servizi Generali EA Italiani”.

Il 4 ottobre 2016 viene depositato lAtto Costitutivo e lo Statuto allUfficio delle Entrate di Milano e nasce ufficialmente EA Italia.

Oggi i gruppi EA Italia sono presenti nelle seguenti città:

            3 gruppi a Milano

            1 gruppo a Treviso

            1 gruppo a Genova

            1 gruppo a Bologna

            1 gruppo a Roma

            1 gruppo a Napoli

            1 gruppo a Cagliari

            1 gruppo a Senorbì (CA)

            1 gruppo a Firenze

            1 gruppo a Monza

Oltre a questi gruppi in presenza si sono creati, (per chi non ha un gruppo locale) 2 gruppi nazionali che si riuniscono in video conferenza settimanalmente

1 gruppo che tutte le mattine, compreso la domenica e festivi riflette e commenta il Pensiero del Giorno”.

Attualmente in Italia questa divisione procura malessere e confusione oltre che ostacolare la crescita della fratellanza. Per ottemperare alla Prima Tradizione, più volte EA Italia ha chiesto un incontro ai referenti dei gruppi francofoni italiani e allintergruppo Émotifs Anonymes Francophone, con lo scopo di chiarire e sanare questa spaccatura dellunità, senza ricevere risposta alcuna.